A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
Cittadini dello Stato italiano
Descrizione
Viene rilasciata dal Comune in cui il cittadino è iscritto alle liste elettorali (che, salvo casi particolari legati alle tempistiche del cambio di residenza, è quello di residenza), e sulla stessa è indicata la sezione elettorale cui il cittadino è assegnato come elettore.
Pur non essendo elemento sufficiente per l'accesso al diritto di voto è un documento necessario (in alternativa vi può essere una sentenza della Corte d'appello o della Corte di Cassazione, un'attestazione del sindaco di ammissione al voto o un attestato sostitutivo della tessera) per essere ammessi. Andrà pertanto conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum e potrà svolgere la stessa funzione per diciotto consultazioni elettorali o referendarie.
In occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, l'elettore dovrà presentarla unitamente ad un documento di identificazione. L'avvenuta partecipazione al voto sarà attestata dalla apposizione della data della votazione e del bollo della sezione, nelle apposite caselle e mediante annotazione del numero della tessera sul registro previsto per le operazioni dei seggi. E' inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio che vengono concesse agli interessati, anche se provenienti dall'estero, in occasione delle votazioni.
Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore. Per evitare che per ogni elezione si debba produrre un certificato medico, in presenza di una patologia permanente è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga annotata la necessità di essere accompagnati (timbro AVD), in questo caso occorre rivolgersi all'Ufficio Elettorale e presentare:
- una richiesta su un modello predisposto dall'Ufficio Elettorale;
- la tessera elettorale dell'interessato;
- la documentazione sanitaria (rilasciata dell'AUSL) attestante l’impossibilità a votare permanentemente in modo autonomo.
Sono considerati elettori affetti da grave infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto. Per gli handicap solo mentali non è previsto l'accompagnamento, nemmeno da parte di un familiare.
Come fare
Richiedere la tessera elettorale presso l'ufficio anagrafe
Cosa serve
La tessera elettorale sarà emessa a seguito dell’acquisto del diritto elettorale o del trasferimento di residenza, informando il cittadino a seguito della prima revisione utile delle liste elettorali.
Nel caso di cambiamenti di via che comportano la variazione della sezione elettorale, sarà inviato all’indirizzo di residenza un apposito tagliando adesivo da incollare sul proprio documento.
- Indirizzo di Residenza
Cosa si ottiene
Il rilascio della tessera elettorale necessaria per poter esprimere il proprio voto in occasione delle tornate elettorali.
Tempi e scadenze
Validità della tessera
La tessera elettorale vale per diciotto consultazioni elettorali, ovvero sino al riempimento di tutti gli spazi disponibili per il timbro.
Tempi di rilascio
Il rilascio è immediato nei casi di richiesta di duplicato della precedente tessera per: smarrimento, furto, deterioramento o esaurimento degli spazi.
Quanto costa
La tessera elettorale è gratuita. Il servizio non è attivo Online ma occorre recarsi presso l'ufficio competente
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Seduta di Consiglio Comunale che si terrà MERCOLEDI' 30 APRILE 2025 ore 18,00
- Collegamento alla seduta di Consiglio Comunale che si terrà VENERDI 21 MARZO 2025 ore 18,30:
- Collegamento alla seduta di Consiglio Comunale che si terrà VENERDI 28 febbraio 2025 ore 16,30
- Seduta di Consiglio Comunale che si terrà VENERDI 24 gennaio 2025 ore 17,00
-
Vedi altri 6
- Collegamento alla seduta di Consiglio Comunale che si terrà VENERDI 20 dicembre 2024 ore 17,00
- Link per il collegamento alla seduta di Consiglio Comunale che si terrà VENERDI 29 novembre 2024 ore 17,00
- Avviso pubblico per il conferimento di incarico a contratto mediante assunzione a tempo determinato e part time per n. 12 ore settimanali ex art. 110, comma 1,del tuel per la figura di responsabile dell’area tecnica, istruttore direttivo tecnico, cat. Giuridica ed economica d1. Esito colloqui con il sindaco del 12.09.2024
- Avviso pubblico per il conferimento di incarico a contratto mediante assunzione a tempo determinato e part time per n. 12 ore settimanali ex art. 110, comma 1,del tuel per la figura di responsabile dell’area tecnica, istruttore direttivo tecnico, cat. Giuridica ed economica d1. Convocazione candidati
- Seduta di Consiglio Comunale che si terrà MERCOLEDI 10 luglio 2024 ore 19,00
- Link per il collegamento alla seduta di Consiglio Comunale che si terrà MARTEDI 30 APRILE 2024 ORE 18.00